- BY alessandragallo
- POSTED IN Le nostre idee, Per la Regione Toscana, Primo Piano
- WITH 0 COMMENTS
- PERMALINK
- STANDARD POST TYPE
![](https://www.confindustria.toscana.it/wp-content/uploads/2025/02/def_copertina_confindustria-toscana_page-0001-1-1.jpg)
Nel 2022, in Toscana sono presenti oltre 3.500 unità locali di imprese a capitale estero, che rappresentano l’1% delle imprese ma contribuiscono per il 18% al valore aggiunto regionale e per l’8% agli addetti. I principali paesi investitori sono Francia, Stati Uniti e Germania, che coprono il 58% degli addetti nelle imprese estere.
Le imprese a capitale estero nel settore industriale sono 600 e impiegano oltre 39.000 addetti, contribuendo per il 16% al valore aggiunto e per il 19% al fatturato del comparto. Pur rappresentando solo il 17% delle imprese estere, coprono il 41% degli addetti e il 50% del fatturato, diventando un riferimento per l’economia regionale.
Negli ultimi anni, queste imprese hanno rafforzato il loro posizionamento, con un aumento di oltre 10.000 addetti dal 2017 e una ripresa significativa di fatturato e valore aggiunto nel 2022. La loro forte penetrazione nei mercati internazionali ha avuto un effetto positivo anche sulle aziende locali.
Inoltre, nel settore industriale, le imprese estere producono un valore aggiunto per addetto superiore alla media regionale e offrono retribuzioni più alte. A livello regionale, il contributo delle multinazionali estere si allinea con la media nazionale e quella dell’Emilia Romagna.
Tutti i numeri e le indicazioni di policy nel position paper elaborato dalla Commissione Multinazionali e presentato all’Advsory Board di Invest in Tuscany nell’ambito del Tuscany Day 2025.