La digitalizzazione delle filiere aerospaziale e automotive accelera con il lancio di DAMAS (Digital Hub for Automotive and Aerospace), un progetto strategico che mette a disposizione delle imprese italiane un network di 16 access desk su tutto il territorio nazionale. Coordinato da Leonardo e inserito nell’ambito della rete europea EDIH (European Digital Innovation Hub), DAMAS mira a supportare la trasformazione digitale e sostenibile delle aziende di ogni dimensione, nonché delle pubbliche amministrazioni.

Il primo incontro ufficiale del progetto si è tenuto il 10 febbraio 2025 nella sede di Leonardo a Genova, riunendo i principali attori industriali del settore per definire l’offerta di servizi e la strategia di implementazione sul territorio. Tra i 18 partner coinvolti figurano realtà di eccellenza come Thales Alenia Space Italy, e-Geos, Muner (Motorvehicle University of Emilia Romagna), Intesa Sanpaolo, e diverse PMI innovative. La rete è inoltre supportata da istituzioni accademiche e centri di ricerca di primo piano come Cineca, CINI, CRS4 e il Cluster Tecnologico Nazionale per l’Aerospazio (CTNA).

 

🔸Un ecosistema di innovazione per le imprese

DAMAS si configura come un vero e proprio hub di servizi per le aziende della filiera aerospaziale e automotive, con un’offerta mirata a potenziare la competitività e l’innovazione tecnologica. Il progetto prevede:

  • Access desk territoriali, per garantire un punto di riferimento unico alle imprese su tutto il territorio italiano;
  • Laboratori di sperimentazione, per ridurre il time-to-market attraverso la prototipazione e il testing di soluzioni innovative;
  • Supporto ai finanziamenti, con accesso facilitato a risorse economiche per lo sviluppo tecnologico;
  • Supercalcolo avanzato, grazie alle infrastrutture HPC di Leonardo (Davinci-1) e di partner come Cineca ed E4 Computer Engineering, per simulazioni complesse e ottimizzazione dei processi produttivi.

Investire nella digitalizzazione delle imprese della filiera – afferma Simone Ungaro, Chief Strategy & Innovation Officer di Leonardosignifica creare un circolo virtuoso di crescita e innovazione. Partner solidi e digitalmente avanzati rappresentano un vantaggio competitivo per le imprese e per il Paese, rafforzandone l’indipendenza strategica“.

 

🔸Il ruolo strategico del DIH Toscana

Grazie alla sua esperienza in numerosi progetti e partenariati nazionali ed europei, anche all’interno di questa iniziativa il DIH Toscana si conferma come l’access point di riferimento per il territorio regionale toscano, mettendo a disposizione delle imprese servizi specializzati, costumizzati e con una copertura dalle risorse del progetto che può raggiungere il 100%.

Tra i servizi attivabili:

  • Valutazione della maturità digitale e sviluppo di roadmap personalizzate;
  • Networking con stakeholder e Enterprise Europe Network (EEN) per creare sinergie e opportunità di collaborazione;
  • Formazione avanzata per l’acquisizione di competenze digitali e tecnologiche;
  • Mappatura della value chain, per identificare opportunità di crescita e innovazione;
  • Partecipazione a iniziative europee su HPC e AI, garantendo l’accesso a risorse e progetti all’avanguardia.

Grazie alla collaborazione con DAMAS, il DIH Toscana rafforza il proprio impegno nel supportare la digitalizzazione delle imprese toscane, favorendo l’adozione di tecnologie avanzate e l’integrazione nei network di innovazione europei.

Condividi: