11 Nov 2019

Il Centro di Competenza ARTES 4.0, costituito dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa unitamente a 13 Università, 97 partner industriali e al Digital Innovation Hub Toscana, è tra i primi competence center italiani a pubblicare un bando dedicato a Pmi, start-up innovative e aziende per finanziare progetti per l’Industria 4.0 ad alta maturazione tecnologica. Per conoscere […]

08 Nov 2019

FIRENZE, 7 novembre ’19 – “Nessun vantaggio per l’ambiente, non scoraggia i comportamenti scorretti dei consumatori e non ne accresce la consapevolezza ambientale. La Plastic tax ha solo un effetto, quello di penalizzare i prodotti, imponendo ulteriori costi a carico delle imprese, con inevitabili conseguenze su consumatori e lavoratori”. E’ fortemente contrario il presidente di […]

05 Nov 2019

Appuntamento a Firenze il prossimo 20 novembre con i protagonisti della Riforma fallimentare che si confronteranno sulle principali novità e i punti di forza e debolezza della normativa: l’introduzione delle procedure di allerta e composizione assistita della crisi; la valorizzazione del concordato preventivo in chiave di continuità aziendale; la rinnovata liquidazione giudiziale; l’estensione dei casi di nomina […]

04 Nov 2019

Quanto valgono le grandi imprese in Italia? Per ogni euro investito dalle grandi imprese estere in Italia si determina nella nostra economia una crescita complessiva della produzione industriale di circa 2,8 euro, considerando effetti diretti, indiretti e indotti. L’incremento del valore aggiunto del settore privato è pari a 3,3 euro. In termini occupazionali la variazione […]

29 Ott 2019

Il Regional Competitiveness Index  (RCI), Indice di Competitività Regionale, è stato costruito  dalla Commissione Europea (avendo a riferimento il  Global Competitiveness Index introdotto dal World Economic Forum) per misurare i punti di forza e debolezza di ogni singola regione della Unione Europea. L‘RCI sintetizza 74 indicatori che misurano la capacità delle singole regioni di garantire […]

25 Ott 2019
Italia in bilico tra ripresa e recessione. Il Centro Studi Confindustria conferma la sostanziale stagnazione dell’economia italiana, già delineata nelle previsioni di primavera. Più che in passato, molto dipenderà dalle scelte di politica economica e in particolare da come il parlamento italiano modificherà l’attuale legislazione, che prevede un aumento dell’IVA e delle accise per  23,1 miliardi [...]
25 Ott 2019
La Germania si è fermata a metà 2019 e le aspettative per il resto dell'anno  restano deboli. La sua economia rimane incentrata sulla domanda estera: l’export è pari a quasi metà del PIL (quello italiano a meno di un terzo) e quindi il rallentamento del commercio mondiale  danneggia particolarmente questo paese. Nell’ultimo anno l'export tedesco è stato [...]
11 Ott 2019

Il Digital Innovation Hub Toscana promuove un roadshow sulle territoriali della regione per raccontare la trasformazione tecnologica delle aziende e sostenerle nel loro percorso di innovazione digitale Archiviate con successo le precedenti sei tappe, con oltre 1.000 imprese partecipanti, il Roadshow del Digital Innovation Hub Toscana riparte verso il sud della regione con una prima, importante, sosta ad […]

11 Ott 2019
NADEF

In uno scenario a “politiche invariate”, includendo il rialzo di IVA e accise e le spese indifferibili, il PIL rimarrà fermo non solo nel 2019 ma anche nel 2020. Se invece l’aumento delle imposte indirette venisse annullato e finanziato interamente a deficit, il PIL crescerebbe dello 0,4 per cento nel 2020, ma il rapporto deficit/PIL […]

10 Ott 2019
alternanza scuola lavoro

Oggi si chiamano “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (Ptco) negli Istituti tecnici e professionali, ma parliamo sempre dell’alternanza scuola-lavoro che da ieri può contare su uno strumento in più per avvicinare i giovani alle imprese. E’ il protocollo d’intesa siglato da Regione Toscana, Ufficio scolastico regionale, Unioncamere, Federmeccanica e Confindustria Toscana in […]