04 Ott 2018

L’industria metalmeccanica riveste in tutti i Paesi industriali un ruolo rilevante sia per il contributo offerto in termini quantitativi(occupazione, valore aggiunto e scambi internazionali), sia per il ruolo strategico che assolve.Produce la totalità dei beni d’investimento in macchine e attrezzature attraverso i quali trasmette l’innovazione tecnologica a tutti i rami dell’industria e agli altri settori […]

02 Ott 2018

Lo sviluppo di innovazioni in diversi contesti tecnologici, e il loro contributo alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale, hanno portato alla nascita di nuovi modelli di business abilitati dall’Industria 4.0. Sensoristica, Iot e cloud computing, ad esempio, consentono la produzione di una quantità inimmaginabile di informazioni, meglio distribuite rispetto al passato, aprendo ad una vasta gamma […]

02 Ott 2018

Le prime applicazioni della robotica nella produzione industriale risalgono all’inizio degli anni ’60, progrediscono negli anni ’80 con le tecnologie Meccatroniche, fino ad arrivare al 2000, periodo in cui si diffondono in modo capillare. Fiorita principalmente nel settore dell’Automotive, la robotica nel tempo ha trovato applicazione in molte delle produzioni di beni ad alta tecnologia […]

02 Ott 2018

Scuola S. Anna di Pisa e Confindustria alleate per il bando milionario QN – La scuola superiore Sant’Anna di Pisa chiama a raccolta le imprese toscane. L’obiettivo è quello di realizzare un centro ad alta specializzazione nelle tecnologie 4.0. Il progetto è stato presentato ieri a Firenze nella sede di Confindustria. «Non è un progetto […]

01 Ott 2018

Le risorse del ciclo di programmazione europea 2014-2020 rappresentano un’opportunità di straordinario rilievo per riavviare un processo di ripresa nella nostra regione, a condizione che puntino chiaramente all’obiettivo dello sviluppo e al rilancio dell’industria, in primo luogo manifatturiera, come colonna portante della crescita indispensabile per creare lavoro. Questo il messaggio che Confindustria Toscana ha lanciato […]

28 Set 2018
Il patrimonio immobiliare pubblico italiano è rilevante. Il valore totale stimato è di 283 miliardi cioè quasi un quinto del PIL. Nel 2015 il MEF ha censito 1 milione di unità immobiliari e 325 milioni di metri quadri: circa 6 metri quadri di immobili pubblici per ogni cittadino italiano... PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA QUI
27 Set 2018
Meet in Italy for Life Sciences è il principale appuntamento nazionale di matchmaking e di aggiornamento nell’ambito delle Scienze della Vita. L'edizione di quest'anno si terrà dal 10 al 12 Ottobre a Bologna presso l'Opificio Golinelli. Nei due giorni del Brokerage Event organizzato da Enterprise Europe Network imprese, start-up, ricercatori, investitori e gli attori dell’indotto del settore potranno incontrarsi ed esplorare/verificare [...]